Visualizzazione post con etichetta Secondi della Tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi della Tradizione. Mostra tutti i post

giovedì 20 gennaio 2022

L'erbazzone della Ca'

Ciao Amici della Ca',

iniziamo con la nuova rubrica #iocucinocontadino ideata per proporvi ricette sempre stagionali e con soli prodotti italiani, ancor meglio se di origine Bio!

Per il mese di gennaio abbiamo pensato alla prima ricetta a base di verza:



INGREDIENTI

1 piccola verza 1 piccola cipolla
Olio evo, sale, pepe e noce moscata qb
5 fettine di pancetta
300gr farina 00
70gr strutto
Punta di agente lievitante
Acqua tiepida qb
3 uova di gallina
Prezzemolo qb
100gr parmigiano grattugiato

PROCEDIMENTO 

Affettare verza, cipolla e pancetta e farli appassire per 5 minuti in una padella con olio, sale, pepe e noce moscata. Preparare la pasta unendo farina, strutto, sale e la puntina di lievito + acqua qb. L'impasto deve staccarsi dalle mani. Dividerlo in due. In una teglia da pizza, stendere mezza pasta e bucherellare con forchetta. Coprire con la verza stufata. Sbattere in una ciotola le uova con il prezzemolo, parmigiano e sale. Versare questo composto sopra la verza stufata. Coprire con la pasta rimanente, ribucherellare con forchetta, un filo d'olio e origano. Chiudere i bordi e cuocere in forno ventilato a 200° per 25minuti. 

Attendiamo di sapere che ne pensate. Qui piace a tutti, da grandi e piccini!

venerdì 13 aprile 2018

"FarinataFrittata" rivisitata con Erbetta di San Pietro


Buonassserra aMici del Casale,

come vi avevo anticipato sui social eccovi una nuova ricettina con protagonista la splendida e profumatissima ERBA SI SAN PIETRO.

Per chi si fosse perso il video sulla nostra pagina facebook {link diretto cliccando qui}
vi racconto qualche curiosità:


  • Erbacea, perenne, (quasi infestante) tappezzante, profumata e buona ;)
  • Chiamata TANACETUM BALSAMITA il cui significato sta per fiore d'oro che profuma di balsamo, appunto sbocciano il 29 giugno che è il giorno di San Pietro.
  • Nasce in zone temperate, vive bene esposta al sole, ha foglie larghe, lunghe e ha un aroma molto simile alla menta e al limone
  • Curiosità: gli ecclesiastici tenevano le foglie tra le pagine della Bibbia e i birrai la usavano per aromatizzare i loro prodotti , noi la lasciamo anche in infusione per creare dei digestivi eccezionali - usata anche contro malanni di stagione negli infusi tipo tisane
  • Conosciuta nel mantovano come ripieno nei ravioli di magro (leggermente amarognola), per profumare minestre o per insaporire....:

La falsa Farinata o Frittata di San Pietro


Perchè falsa farinata? Beh quando la proverete ve ne renderete conto anche voi, ricorda molto la consistenza e il sapore di quella bontà ligure ma ma ma.. non lo è!
{Si prepara in cinque minuti}

INGREDIENTI per 4 persone

4 uova (noi ne abbiamo usate 2 di gallina e 2 di anatra)
4 cucchiaini di farina 00
12 cucchiai di latte
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 cucchiai di pan grattato 
10 foglie tagliate a julienne di erba di San Pietro
Sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Amalgamate tutti gli ingredienti, dividete il composto in quattro e, oliata la padella,
cuorete 1/4 per volta {creando una specie di pancake}
Lasciate raffreddare qualche minuto e via!

E.c.c.e.z.i.o.n.a.l.e. come aperitivo, antipasto magari accompagnata ad una leggera crema di aglio.
Che dici, vi incuriosisce? Avete mai assaggiato questa erbetta?

A presto e un caro saluto da

giovedì 8 marzo 2018

Orecchiette 'homemade' con sughetto casereccio


Caro/a Amico/Amica del Casale,

mi sono dilettata nell'impresa delle buonissime orecchiette pugliesi
Dirti che è stato semplice, proprio no!
Un pò perchè scarseggia in me la manualità di fare la pasta fatta in casa, un pò perchè documentandomi mi sono proprio resa conto che è una delle paste più difficoltose da realizzare.
Ma io ho la testa dura e mi sono messa in opera!

In più ho avuto la fortuna di abbinarle con un sughetto appena preparato dalla mamma Caterina,
e non uno qualunque: quello con gli involtini di vitello.
Una gioia per il cuore e per il palato!


Il sugo di pomodoro poteva anche essere fatto con un semplice soffrittino di cipolla ma Caterina ha pensato bene di aggiungerci questi favolosi involtini cosi da avere un piatto unico (primo e secondo in un solo piatto!).

Cosa occorre per prepare le orecchiette: 

500gr di farina di semola di grano duro
acqua tiepida circa a 40C°q.b. (circa 200ml di acqua su 500gr)
Preziosissimo -> OLIO DI GOMITO ;)


Come prepararle?

Impastate con cura farina e acqua e fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Fatelo riposare per una mezz'ora coperto con un canovaccio di cotone.
Sopra ad un'asse di legno meglio non liscia , tagliate un pezzo di impasto, lo arrotolate fino a farne un cordoncino più piccolo del vostro indice, tagliatelo a pezzetti larghi 1 cm e aiutandovi con un coltello a lama liscia strisciate il pezzetto fino a farlo arrotolare su se stesso.
Una volta arrotolato giratelo sotto sopra sul vostro indice e via così..

Sembra facile? Non lo è! :) ma provateci, la soddisfazione di mangiarle poi è immensa!

Nota bene: prima di consumarle vi consiglio di lasciarle asciugare all'aria (fino a seccarsi) tutta la notte.


Che bel risultato è? :)
Buon appetito!


lunedì 15 gennaio 2018

Stufato di Cipolle dorate e Bocconcini di Vitello



Buongiorno Carissimi!

Le ricette rustiche, quelle che sanno di casa, sono da sempre le nostre preferite.
Immancabilmente un buon piatto unico o un secondo della tradizione darà quel tocco in più in una cena o pranzo con amici e parenti.

Questa volta vi proponiamo un piatto decisamente poco leggero, ma vi assicuro molto gustoso e molto apprezzato da tutti, sia dai componenti della nostra famiglia che dai nostri commensali in Agriturismo.

Stufato di Cipolle dorate e Bocconcini di Vitello


Cosa serve per prepararlo?

- 500gr di carne di vitello (oppure lonza, manzo o qualsiasi tipologia di carne)
- 5 cipolle dorate di media grandezza
- Olio extra vergine
- Sale e pepe
- 2 foglie di alloro
- 2 noci di burro
- 3 bacche di ginepro


Come prepararlo?

Tagliate a pezzetti la carne e fatela rosolare nel burro, cuocete per 15 minuti (aumentare la cottura a seconda della carne). Una volta cotta, tenete da parte la carne in un altra padella e tritate grossolanamente le cipolle dorate.
Nello stesso tegame della carne (quello dove non c'è più la carne ma ne è rimasto il condimento) mettete le cipolle, le salate e le pepate a piacere, aggiungete le tre bacche di ginepro (precedentemente schiacciate con il batticarne) e le foglie di alloro.
Quando le cipolle si sono un pò appassite, aggiungete un pò di acqua calda, coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere lentamente per almeno un paio di ore. 
(aggiungendo acqua calda - se necessario - per la cottura)
A cottura ultimata, aggiungete la carne che avevate tenuto da parte prima, fatela insaporire con i restanti ingredienti e servitela con della polenta macinata a pietra.

❤ Il piatto è servito! ❤
Buona settimana e ricordatevi, se seguite la ricetta e la riproponete nelle vostre tavole, fate una foto, inviatela a valeria.pasetto@gmail.com e le pubblicheremo sia su fb che su ig !



mercoledì 29 ottobre 2014

Bocconcini Rustici di Pollo e Salsiccia


Questo Autunno già freddo e colorato,
porta al Casale tutti quei piatti profumati e caldi che sanno tanto di tradizione.

Come sapete, ci piace sempre sperimentare e ampliare le nostre conoscenze
sia in campo culinario che nella cultura del territorio.

I Piatti che seguiranno da oggi in poi sono una raccolta e l'inizio del progetto
che si stiamo mettendo in moto da ormai qualche mese..
(ne avevamo parlato qui)


Ingredienti

Un Petto di Pollo intero
200 gr di Salsiccia
100 gr di Fagioli all'occhio
Una noce di Burro
2 Cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1/2 Bicchiere di Vino Pinot bianco D.O.C.
2 Cucchiai di Besciamella
50 gr di Cipolla Rossa
Un pizzico di Erba Cipollina
Sale e Pepe q.b.



Procedimento

Tagliare a tocchetti il petto di pollo e salsiccia.
Lessare i fagioli e metterli da parte.
Rosolare la cipolla, appena appassita unire il pollo e la salsiccia.
Rosolare il tutto ed unire il vino bianco, cuocere e far evaporare il vino.
Aggiungere i fagioli lessati, salare e pepare a piacere.
Lasciar cuocere a fuoco lento per 15 minuti,
affinché il pollo rimanga morbido e croccantino.
Aggiungere la besciamella, mescolare e dopo 5 minuti
impiattare e guarnire con l'erba cipollina.


Che ne dite? Rustico, semplice e gustoso!

Buona settimana,

 questo Sabato 01 Novembre saremo presenti come espositrici
 a Bareggio per la Fiera d'Autunno.. 


venerdì 17 maggio 2013

"Polpette"... Claudette!


Buongiorno Nostri Cari,

oggi vi presentiamo 
una nuovo protagonista della nostra cucina

Da sempre siamo cresciute con loro.
Le abbiamo apprezzate per il loro sapore, per la loro forma e per la loro "gustosità".
Il loro profumo esce dalle case di campagna.. ed anche in quelle di città.
Sono sempre veloci da fare ma di forte impatto..
Con una semplice insalatina.. fanno la loro gran figura!

Una di queste.. la più profumata.. si chiama Claudette.. la "Polpette"..
Oggi vi presento come amiamo vestirLa!


Cosa occorre:

200gr di Lonza
200gr di Roast beef o Manzo
100gr di Prosciutto cotto
100gr di Grana Padano
Un pugnetto di prezzemolo
Uno spicchio d'aglio
1 Uovo intero (delle ns galline)
Un pizzico di sale
Farina 00 per impanare
Olio di semi di Girasole

Come la"vestiAmo":

Cuocere arrosto la lonza e il manzo o roast beef.
Tritare finemente la carne con il prosciutto cotto.
In una ciotola mettere il tutto.
Tritare il prezzemolo con l'aglio
e aggiungerli al composto.
Unire il grana padano, il sale e per ultimo l'uovo.
Impastare bene con le mani amalgamando il tutto,
formare delle palline rotonde e poi successivamente leggermente schiacciate
(naturalmente ognuno può scegliere la forma che più preferisce).
Infine passarle velocemente nella farina 00
e friggerle in olio di semi di girasole.

Tempo di preparazione: 
50 minuti per la cottura dell'arrosto 
30 minuti per il resto del procedimento.

Difficoltà della ricetta:
Semplicissima e consigliatissima!

Consigli su come vestirLa:
Profumatela con delle Erbe Aromatiche..
(noi le prepareremo per il Brunch)
già nella cottura dell'arrosto con Salvia Chanel e  Rosmarino Dior!


Ecco a voi la meravigliosa e profumatissima:


Buona giornata e Buon Appetito!
Vi ricordiamo di partecipare numerosi al ns secondo appuntamento 2013
Contattateci per maggiori info!